Vi raccomandiamo particolarmente di leggere questo contributo perché Rajvi H.Mehta ha spiegato, in modo molto approfondito, che cosa significa essere studenti di Iyengar yoga, andando al di là delle definizioni superficiali di chi conosce qualcosa di questo metodo, ma non l’ha mai studiato seriamente.
Quando BKS Iyengar pubblicò per la prima volta “Light On Yoga”, nel 1966, non esisteva ancora qualcosa chiamato Iyengar yoga. Esisteva lo yoga praticato e insegnato da BKS Iyengar. Successivamente si è iniziato a parlare di Iyengar yoga e ancora dopo è nato il Trade Mark che permette di identificare gli insegnanti che si sono formati secondo il suo metodo.
La maniera unica di praticare e di trasmettere l’insegnamento dello yoga di BKS Iyengar ha creato così una scuola e formato generazioni di insegnanti in tutto il mondo, che a loro volta hanno formato e formano altri insegnanti. Abbiamo la grande responsabilità, come studenti e insegnanti di IYENGAR®Yoga, di trasmettere con sensibilità e precisione lo yoga di BKS Iyengar.
Ringraziamo quindi di cuore Rajvi H.Mehta per aver autorizzato la traduzione in italiano delle sue importanti riflessioni, pubblicate su Yoga Rahasya, 31, 2025.
Sadhana Blog è un progetto che si svolge all’interno della “Commissione Cultura”, con la supervisione di Gabriella Giubilaro, il coordinamento di Emanuela Zanda e la collaborazione di Fabiola Perna e di Cristina Carrossino. Un ringraziamento particolare ad Adriana Calò che continua a seguire il nostro lavoro.
Se hai suggerimenti e proposte per Sadhana Blog, se ti piacerebbe vedere trattato un argomento oppure se vuoi studiare e contribuire al blog, contatta la info@iyengaryoga.it
Gabriella Giubilaro - Direzione Sadhana Blog
Luisa Tritone - Presidente Associazione Iyengar Yoga Italia (AIYI)
Via Leonardo Fibonacci, 27 • 50131 FIRENZE • Tel. 055-674426 • e-mail: info@iyengaryoga.it
Copyright © 2015 by IYENGAR® Yoga (Italy) • all rights reserved • privacy policy